© Grace Martella
© Grace Martella
Open Call GFI | Premio Luigi Ghirri 2026
Open Call GFI | Premio Luigi Ghirri 2026
Viviamo in un'epoca di continui flussi di immagini e informazioni, dove la fotografia e la tecnologia sembrano mostrare l'intero spettro del reale. Ma una parte di esso rimane in silenzio: esseri umani, altri viventi e non viventi, passato e futuro. Le immagini possono evocare queste voci?
Upcoming
Free

LA CALL

Information in English

GFI | Premio Luigi Ghirri è una open call promossa dal Comune di Reggio Emilia, rivolta ad artiste e artisti under 35 - di nazionalità italiana anche se residenti all'estero oppure straniere/i attualmente residenti in Italia - che utilizzano la fotografia come medium.

Il format prevede la selezione di 7 proposte che confluiranno in una mostra collettiva nell'ambito di Fotografia Europea 2026.

I candidati dovranno presentare un progetto aderente al tema proposto e costituito da una serie di immagini con una descrizione e una proposta di allestimento. La giuria di selezione si riserva di preferire progetti recenti o inediti.

La forma e le modalità espositive saranno definite in accordo tra l'artista e i curatori.

Ogni artista o collettivo può candidare soltanto un progetto. Non possono partecipare le artiste e gli artisti che siano già stati selezionati in una delle ultime tre edizioni del bando (ed. 2023, 2024, 2025).

Per maggiori dettagli consultare gfi.comune.re.it.

IL TEMA: “VOCI / VOICES”

"In Io canto e la montagna balla, la scrittrice catalana Irene Solà racconta la storia di un piccolo villaggio dei Pirenei attraverso una narrazione corale che intreccia voci umane e non umane: le nubi, i caprioli, un cane, i funghi, ma anche le persone morte, i fantasmi, gli spiriti, oltre alla montagna stessa. Attraverso i continui cambi di prospettiva, Solà ci accompagna in universo popolato da presenze invisibili, invitandoci a riconoscere la perdita e il dolore e ad immaginare altri modi di esistere.

Il medium fotografico, sin dalle sue origini, ha avuto a che fare con l'invisibile, riportando tracce di luce, impronte, presenze che non si vedono ad occhio nudo. Come nella scrittura di Solà, anche nella fotografia convivono il visibile e ciò che sfugge, l'apparizione e la sparizione, e ci invita, molto spesso, ad immaginare altri modi di esistere. Non è un caso che, agli occhi dei suoi contemporanei, la fotografia sia sembrata a lungo una forma di magia per la sua capacità di evocare immagini e di rendere presente quello che non c'è.

Nell'epoca in cui viviamo, attraversati da flussi ininterrotti di immagini e informazioni, abbiamo la sensazione che la fotografia e l'evoluzione tecnologica delle sue forme coprano e ci mostrino l'intero spettro del reale. Eppure una gran parte di esso continua a non avere voce né visibilità: esseri umani, altri viventi e non viventi, chi nel tempo ci ha preceduti e chi abiterà il futuro.

Possono le immagini evocare queste voci?"

(Ilaria Campioli, Daniele De Luigi)

What winners receive

Premio di 1500 €

A copertura delle spese di:

  • produzione e trasporto delle opere;
  • trasferte personali e permanenza a Reggio Emilia durante gli allestimenti e le giornate inaugurali;
  • eventuale assicurazione a copertura del trasporto delle opere.

Esposizione nella mostra collettiva GFI#13 | Premio Luigi Ghirri 2026 che sarà allestita nelle sale di Palazzo dei Musei a Reggio Emilia e inclusa nel programma del festival Fotografia Europea 2025.

Premio Luigi Ghirri
Premio del valore di 4.000 euro, assegnato al progetto ritenuto migliore da una giuria ad hoc. La giuria si svolgerà durante le giornate inaugurali di Fotografia Europea (30 aprile - 3 maggio 2026).

Nuove traiettorie. GFI a Stoccolma
Residenza d'artistache consisterà in un periodo di studio e ricerca in Svezia durante il quale l'artista selezionato dovrà produrre un progetto artistico che sarà esposto in una mostra a cura dell'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. L'artista sarà selezionata/o dal direttore dell'IIC di Stoccolma, in dialogo con la giuria del Premio Luigi Ghirri.

Photo-Match 

Fotofestiwal Łódź inviterà una/o o più finalisti a partecipare al programma di letture portfolio Photo-Match nell'ambito di Fotofestiwal Łódź, previsto in giugno 2026, facendosi carico dei costi di viaggio, vitto e alloggio.

GIOVANE FOTOGRAFIA ITALIANA

Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri è un progetto, nato nel 2012 e promosso dal Comune di Reggio Emilia, che dal 2018 prevede l'assegnazione di un premio in denaro. In collaborazione con gli Eredi Luigi Ghirri, a partire dall'edizione 2022 ha assunto la denominazione Premio Luigi Ghirri.

Il progetto, a cura di Ilaria Campioli e Daniele De Luigi, è in partnership con Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, Fotografia Europea, Reggio Emilia; Fotodok, Utrecht; Fotofestiwal Łódz in Polonia; Photoworks, Brighton.

Con il contributo di Reire srl e Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria Reggio Emilia.

Attraverso la rete dei partner, GFI si propone l'obiettivo di creare ulteriori opportunità di visibilità per le artiste e gli artisti. Le/gli artiste/i che partecipano alla call si dichiarano disponibili a far circuitare le proprie opere in iniziative promosse in collaborazione con partner e sponsor del progetto e presso le loro sedi (istituzioni culturali, imprese, istituti bancari, etc.).

COME CANDIDARSI

La candidatura è gratuita. Per partecipare:

  1. creare un account da fotografo sulla piattaforma Picter;

  2. Nella pagina dei contest per creatori selezionare "Open call GFI #13 | Premio Luigi Ghirri 2026" per registrarsi e procedere con l'inserimento dei dati e la descrizione del progetto.

  3. Caricare i materiali richiesti che includeranno:

  • selezione di immagini (minimo 5 - massimo 15, 1500 px lato lungo );

  • descrizione del progetto, in italiano ed inglese, in cui includere eventuali link a contenuti video;

  • curriculum vitae;

  • una breve biografia in inglese (massimo 1500 caratteri);

  • liberatorie compilate (in italiano o in inglese) e firmate dai soggetti ritratti in maniera riconoscibile;

  • sketchwork e/o descrizione di una proposta di allestimento ipotizzata su una parete di non oltre 9 metri lineari e 3 m di altezza.

Non saranno valide le candidature incomplete. L'upload del materiale sarà modificabile fino alla data di chiusura del bando.

I CRITERI DI GIUDIZIO

GFI sostiene il lavoro di artisti che utilizzano il medium fotografico come riflessione sul suo ruolo nell'odierna cultura visiva e sui temi del mondo contemporaneo. Sono accettate serie di fotografie o progetti in cui la fotografia si affianca ad altri media, mantenendo un ruolo preminente. La giuria valuta la qualità complessiva dei lavori, considerando il ruolo che rivestono le immagini nella loro relazione con il concept del progetto, oltre alla formalizzazione di una proposta di display espositivo.

Images of Projects by Previous winners
Davide Sartori, The Shape of Our Eyes- Other Thing I Wouldn't Know
Davide Sartori, The Shape of Our Eyes- Other Thing I Wouldn't Know
2025
Casagrande Benedetta, All things laid dormant
Casagrande Benedetta, All things laid dormant
2024
Giulia Mangione, The Fall
Giulia Mangione, The Fall
2023
Giulia Parlato, Diachronicles
Giulia Parlato, Diachronicles
2022
Vaste Programme, The Long Way Home of Ivan Putnik, Truck Driver
Vaste Programme, The Long Way Home of Ivan Putnik, Truck Driver
2021
Iacopo Pasqui, N
Iacopo Pasqui, N
2019
Marina Caneve, Are They Rocks or Clouds?
Marina Caneve, Are They Rocks or Clouds?
2018

Any questions?

Please feel free to contact us.

Giovane Fotografia Italiana | PremioLuigi Ghirri

Comune di Reggio Emilia - Servizio Cultura, Intercultura, Giovani e Università

piazza Casotti 1/C - 42121 Reggio Emilia

Tel. +39 0522 456635 | gfi@comune.re.it

fb e ig @culturareggioemilia

Submissions hosted by

Imprint · Terms · Privacy · Cookies